Corso di Laurea in Infermieristica

Laurea in Infermieristica

Tipologia del corso: Corso Universitario

Settore: Infermieristica

Sbocchi professionali Infermieristica

I laureati del corso di laurea Infermieristica, ai sensi della Legge 10 agosto 2000 n° 251, art.1 comma 1, sono operatori delle professioni sanitarie, responsabili dell’assistenza generale infermieristica, che svolgono con autonomia professionale attività dirette alla promozione della salute individuale e collettiva, alla prevenzione dei fattori di rischio e alla cura delle malattie e delle disabilità, espletando le funzioni previste dal D. M. 739 del 14 settembre 1994 e successive integrazioni e modificazioni e dallo specifico codice deontologico:

  • svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, nella comunità, in regime di dipendenza o libero professionale

Obiettivi formativi del Corso di Laurea in Infermieristica:

I laureati del corso di laurea in Infermieristica devono:
– essere forniti di nozioni adeguate nelle scienze di base, cliniche ed infermieristiche per un’ottima comprensione dei più importanti elementi che sono alle fondamenta dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il loro intervento di assistenza, prevenzione e di educazione terapeutica;
– avere attitudini relazionali da comunicare sia con l’assistito nella relazione di aiuto, che nell’integrazione con le altre figure professionali;
– possedere la metodica appartenente alle discipline infermieristiche e saperla applicare correttamente nei campi di competenza;
– conoscere e sapere utilizzare almeno una delle lingue dell’Unione Europea per lo scambio di informazioni sia generali e sia nell’ambito specifico di competenza.

I laureati Infermieri:
individuano le necessità di assistenza infermieristica della persona e della collettività e comunicano i relativi obiettivi;
garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche;
operano singolarmente e in collaborazione con altri operatori sanitari e sociali, utilizzando, dove necessario, l’opera del personale di supporto.